Il colloquio tecnico è una tipologia di colloquio nato per comprendere al meglio le competenze tecniche di una risorsa.
Il colloquio tecnico pratico viene svolto per lo più in ambito tecnico, scientifico e informatico per testare le capacità del candidato.
Non solo Hard Skills…
Partiamo dall’assunto che il reclutare ha bisogno di sapere se le tue competenze tecniche sono in linea con quanto riportato nella job description e se sei in grado di gestire con sicurezza le mansioni che ti saranno assegnate, tuttavia il reclutatore non si limiterà a porti domande esclusivamente tecniche ma anche quesiti di logica per testare al meglio le tue capacità di problem solving e di comunicazione.
Colloquio tecnico pratico: come dimostrare al reclutatore che sai fare bene il tuo lavoro
Occhio alla job description, leggila attentamente e preparati molto bene riguado tutto ciò che ti sarà chiesto. Se lavori come ads specialist, sicuramente ti verrà chiesto che tipo di strategia adotteresti per generare contatti o per incrementare le vendite di un e-commerce, guarda attentamente il sito dell’azienda e il portfolio per capire al meglio il core business e su cosa stanno puntanto.
Con l’avvento della pandemia e la conseguente modalità di lavoro ibrida – smart working alternato a lavoro in presenza- sempre più aziende – anche quelle di piccole dimensioni – si sono avvalse di strumenti di gestione lavoro: il mercato offre numerosi software: Slack, Trello, Asana, Microsoft 365, Easy Note, Moday etc; non trascurare quest’aspetto: la tua organizzazione vale tanto quanto le tue competenze tecniche.
Spia il selezionatore e i tuoi possibili colleghi.
Non temere: spia colui/ei che sarà incaricato a farti il collolquio e tutte le persone con le quali potresti collaborare: raccogli informazioni in merito al loro background.
Fai pratica..
Se pensi di essere una persona timida, allora, non puoi non fare della pratica con una persona: simula il tuo colloquio con un amico o con un parente; sarebbe perfetto se riuscissi a fare delle prove con una pesona che ha un background simile al tuo.
Non avere paura di fare domande domande al selezionatore
Se hai delle domande falle, sarà apprezzato, puoi chiedere se le risposte che hai fornito hanno atteso l’aspettativa del selezionatore, evideziando appunto, che se hai sbagliato, sei pronto ad imparare. Puoi chiedere informazioni più dettagliate in merito alla gestione delle task, alla task force e sull’organizzazione aziendale: occhio però a non sembrare arrogante.
Invia una mail di ringraziamento a fine colloquio.
Be calm:
Non ti agitare, mostra disivoltura: più sarai calmo, meglio affrontarai il tuo colloquio.
Il colloquio tecnico rappresenta il secondo step di una fase di reclutamento che molto probabilmente avrà coinvolto diverse persone che hanno già fatto considerazioni positive in merito alla tua figura; qualora il colloquio tecnico non dovesse avere esito positivo, ricorda sempre che la fase di reclutamento rappresenta per te un momento di forte crescita professionale e personale; ti consentirà di capire dove hai sbagliato e su quali punti dovrai lavorare.
Se stai cercando una nuova occupazione inviaci il tuo cv a info@direzionelavorogroup.it; oppure scopri tutte le posizioni aperte su nostro profilo linkedin; se hai bisogno di sentirti più sicuro per affrontare il tuo colloquio di lavoro, visita il nostro blog