Sappiamo tutti quando sia complesso lavorare in un gruppo di lavoro; ci sono persone che riescono più facilmente a mettersi in gioco e altre persone che hanno maggiori difficoltà ad instaurare relazioni solide sul luogo di lavoro; per questo motivo tantissime aziende si avvalgono del team building.
Per favorire la collaborazione e una comunicazione efficace tra colleghi ci sono diverse tecniche: ludiche, sportive e di benessere che hanno l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione, la collaborazione e la produttività di un gruppo di lavoro.
Nel 1941, il pedagogo Kurt Hahn fonda la prima scuola di formazione esperienzale, negli anni 50 il team building aziendale si diffonde su larga scala in ambito manageriale negli Stati Uniti, negli anni 80 in Europa e negli anni 90 arriva in Italia.
Team building aziendali: a cosa servono
Il team building serve a costruire e consolidare un gruppo di lavoro e a sviluppare le soft skills: competenze relazionali, team working, problem solving, communication skills, self empowerment etc.
L’efficacia di questa pratica è ormai nota a tutti: tante aziende sia di piccole che di medie dimensioni fanno largo utilizzo di questa pratica.
Ci sono tantissimi format che possono essere messi in pratica: la caccia al tesoro, attività in cucina, attività sportive, urban game, outdoor estreme, attività creative etc.
Ogni attività si pone uno scopo ben preciso come condividere la filosofia aziendale, migliorare il clima, sviluppare la giusta comunicazione interna e identificare ruoli e responsabilità dei singoli membri.
Come funziona il team building aziendale
Generalmente le attività vengono organizzate da agenzie esterne, le quali a seguito di un brief puntuale e dettagliato con il management aziendale comprende le criticità e pianifica l’attività più adeguata in base alle esigenze delle aziende.
Le attività di team building possono essere fatte sia in azienda, attraverso giochi di ruolo, i quali risultano particolarmente funzionali a favorire la leadership e la comprensione dell’organigramma aziendale oppure all’esterno attraverso delle attività outdoor finalizzate del problem solving.
Le attività di team building aziendale generalmente sono organizzate in momenti delicati della vita di un’impresa: una modifica importante alla struttura aziendale o un cambio generazionale, ma a prescindere dai momenti delicati, il team building è un’attività che genera sempre tanti benefici alla squadra.
Con l’avvento della pandemia, dal 2020 in poi molte aziende hanno spostato l’operatività da remoto, per quanto questa soluzione sia molto vantaggiosa in termini individuali, l’altra faccia della medaglia è stata la perdita di socializzazione tra membri che collaborano a stretto contatto ogni giorno.
In questi casi organizzare delle sessioni di team building può aiutare il team a conoscersi e imparare a comunicare anche senza schermo.
Tante aziende, invece, a causa delle distanze organizzano delle sessioni di team building da remoto: quiz e giochi online per ricreare un ambiente di socializzazione.
Il team building aziendale è considerata una tecnica ormai consolidata, nel medio lungo termine genera un impatto positivo che si riversa sulla produttività di ciascun membro del team.
Se ti è piaciuto quest’articolo, iscriviti alla newsletter, ti daremo tanti altri consigli sulla gestione delle risorse umane.