Assessment: le 9 regole da rispettare per fare colpo sui selezionatori

Negli ultimi anni le aziende si sono avvalse sempre di più di una nuova metodologia di ricerca e selezione del personale, l’assessment individuale: un tipo colloquio che consente ai selezionatori di valutare in un contesto di più persone i singoli candidati, comprendendo capacità relazionali, soft skills e approccio al lavoro.

L’Assessment di gruppo fa parte di una primissima scrematura che consente ai selezionatori di mettere alla prova i candidati un contesto potenzialmente reale; generalmente questa tipologia di colloqui viene fatta da aziende grandi e strutturate, le quali pongono particolare attenzione alla ricerca e alla selezione del personale, affinché il processo di reclutamento avvenga in maniera puntuale e ponderata.

Se hai appena ricevuto un invito ad un colloquio di lavoro di gruppo, non temere, in quest’articolo ti spieghiamo passo dopo passo come comportarti in un contesto del genere.

Gli HR mettono a disposizione dei candidati un caso studio inerente alla vita in azienda per valutare le capacità del singolo; nello specifico:

  1. Come la singola persona assume un ruolo all’interno del gruppo di lavoro
  2. L’attitudine del singolo candidato al problem solving
  3. Le capacità organizzative
  4. Come il singolo candidato collabora, ascolta e interviene

È importante in questa fase fare una buona impressione ai selezionatori, superare questo primo step ti spianerà la strada al colloquio che terrai individualmente. 

Colloquio di gruppo: alcuni suggerimenti che ti consentono di passare la prima fase di selezione

  1. esponi le tue idee in maniera chiara e sintetica
  2. non interrompere mai
  3. motiva sempre le tue risposte con esempi e argomentazioni concrete
  4. non avere timore di esporre un parere diverso
  5. mantieni un tono di voce pacato
  6. mostrati attento e proattivo
  7. abbi cura di rispettare le tempistiche richieste
  8. non lasciarti sovrastare dalle emozioni
  9. evita di rispondere in fretta, prenditi qualche minuto e ascolta con attenzione la domanda.

Prima di recarti in azienda, raccogli tutte le informazioni che possono rivelarsi utili ai fini del colloquio: i lavori svolti dall’azienda, i clienti più importanti, la modalità organizzativa, la vision e mission. 

Non temere di affrontare questa tipologia di colloquio, si tratta di un momento molto importante che aiuta i candidati a fare esperienza e comprendere a fondo punti di forza e punti di debolezza. 

Se sei alla ricerca di una nuova occupazione scopri tutte le nostre offerte di lavoro e visita il nostro blog per imparare al meglio come redigere curriculum e come presentarti bene ad un colloquio di lavoro. 

Articoli correlati