
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
Direzione Lavoro Group rappresenta la soluzione per chi cerca il reinserimento nel mondo del lavoro e per chi intende accedere alle politiche attive per il lavoro promosse dall’ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, dalle Regioni e dai Comuni. Valutiamo le singole esigenze per offrire alle persone la possibilità di accedere e reinserirsi nel mondo del lavoro.
A chi sono rivolte le politiche attive:
- Lavoratori svantaggiati ai sensi del regolamento UE 800/2009: giovani disoccupati da più di sei mesi, disoccupati adulti da più di 12 mesi, donne in reinserimento lavorativo, immigrati, lavoratori in mobilità, disoccupati over 50.
- Lavoratori che sono sospesi dal lavoro: CIG in deroga, CIG Straordinaria o Procedura concorsuale.
- Lavoratori in mobilità: in deroga, ordinaria ex L.223/91 L. 236/93.
GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori
Direzione Lavoro Group è soggetto accreditato ai servizi per il lavoro della Regione Autonoma della Sardegna di cui alla D.G.R. n 48/15 del 11/12/2012 con nota prot. 74078 del 18/11/2022, codice accreditamento ACCR86 e risulta nell’elenco degli enti ammessi ad erogare i servizi nella Regione Sardegna.
Avviso pubblico N. 2 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il presente Avviso ha l’obiettivo di accompagnare i destinatari delle strategie di intervento residenti nella Regione Sardegna in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

Perché aderire al programma?
Il programma GOL si articola in cinque percorsi:
- Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
- Aggiornamento (upskilling): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
- Riqualificazione (reskilling): per lavoratori lontani dal mercato e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione;
- Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza;
- Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi. Il percorso di Ricollocazione collettiva al momento non è attivo in Sardegna. (Questo percorso non è al momento stato attivato da Regione Autonoma della Sardegna)
Per scaricare il bando e avere maggiori informazioni visita il sito della Regione Sardegna.