Contratto part-time

Contratto part-time: le 3 tipologie principali

In quest’articolo ti spieghiamo come funziona il contratto di lavoro part-time e tutto quello che devi sapere in merito a questa tipologia contrattuale. 

Il contratto di lavoro part-time sta diventando una modalità sempre più diffusa, questo perché le aziende godono di notevoli vantaggi fiscali e perché consente a mamme, studenti e a chi vuole svolgere una doppia attività, molta più flessibilità rispetto ad un contratto di lavoro full-time, questo perché le ore di lavoro di un lavoratore con un contratto di tipo part-time sono minori, come vedremo in questo articolo, di quelle svolte da un lavoratore con un contratto di tipo full-time.

La prima cosa che devi sapere in merito all’orario di lavoro part-time è che è composto da 20 ore settimanali, che sono esattamente la metà rispetto a quelle di un lavoro a tempo pieno, il quale è composto da 40 ore settimanali. 

L’orario di lavoro part-time può essere suddiviso in 3 modalità differenti, per consentire ai dipendenti e alle aziende di scegliere la tipologia contrattuale che meglio si allinea con le esigenze di entrambe le parti; nello specifico:

  • il part-time orizzontale
  • il part -time verticale
  • il part-time misto

Il contratto part-time orizzontale:

Il contratto part-time orizzontale è la modalità più diffusa, le ore sono estese in egual modo su tutti i giorni della settimana, solitamente 4 o 5; dal punto di vista retributivo non ci sono differenze rispetto ad un contatto full-time, la singola ora lavorativa viene retribuita in egual misura.

Come funziona il contratto part-time verticale

Il contratto part-time verticale, a differenza del contratto part-time orizzontale, è intensificato solo in alcuni giorni; ci spieghiamo meglio: il dipendente lavora a tempo pieno solo alcuni giorni della settimana, rimanendo comunque sempre all’interno delle 20 ore settimanali da dover svolgere.

Contratto part-time misto: cos’è e come funziona

Il contratto part-time misto è la tipologia contrattuale meno praticata, anche se nell’ultimo periodo sta diventando sempre più diffusa, sia il dipendente che il datore di lavoro possono beneficiare di maggiore flessibilità. 

 

I diritti di un lavoratore con un contratto part-time sono gli stessi di un dipendente full-time?

Naturalmente, il dipendente che lavora con un contratto a tempo ridotto gode degli stessi benefici di un dipendente inquadrato con un contratto full-time; di seguito l’elenco di alcune differenze tra le due tipologie di contratto:

La paga oraria: in linea con il CCNL di riferimento, sarà la medesima, ovviamente il dipendente full-time guadagnerà di più dato che raggiunge un monte ore superiore rispetto a quello di un dipendente che lavora a tempo ridotto. 

Permessi, ferie e congedi parentali: ad eccezione del part-time orizzontale, che prevede lo stesso numero di giorni di ferie mensili; per quanto riguarda il contratto part-time misto o verticale le ferie vengono maturate in modo proporzionale alle giornate di lavoro effettive.

Assegni del nucleo familiare: gli assegni del nucleo familiare sono proporzionati in base alle giornate di lavoro prestate.

 

È possibile svolgere due lavori part-time?

Sì, è possibile svolgere due lavori contemporaneamente, naturalmente, però, l’ammontare delle ore dei due lavori svolti, non dovrà essere superiori a 40.

 

I dipendenti assunti con un contratto di lavoro part-time possono fare gli staordinari?

Le ore extra per i lavoratori part-time vengono definite supplementari e non straordinarie, possono essere richieste al dipendente ma non devono superare le 20 ore a settimana.

Come avrai potuto leggere in questo articolo, le soluzioni di un contratto part-time sono diverse, ognuna di queste risponde a specifiche esigenze sia dell’azienda che del lavoratore stesso; se stai cercando un lavoro part-time, visita la sezione offerte di lavoro e scopri la posizione che meglio si allinea con le tue esigenze.

Articoli correlati

colloquio-tecnico-consigli-per-superarlo
Per le persone

Colloquio tecnico: 7 consigli per superarlo al meglio

Il colloquio tecnico è una tipologia di colloquio nato per comprendere al meglio le competenze tecniche di una risorsa. Il colloquio ha una durata complessiva di circa 45 minuti, il tempo che occorre al recruiter per capire se la persona che ha davanti possegga o meno le capacità e le qualità per prendere parte al progetto lavorativo in esecuzione.

Leggi Tutto »