Qual è l’abbigliamento corretto per un colloquio di lavoro?

Qual è l’abbigliamento corretto per un colloquio di lavoro?

L’attenzione ai minimi dettagli è diventato un fattore fondamentale nel mondo del lavoro: circa l’abbigliamento si consiglia di indossare qualcosa che stia bene e che trasmetta un’immagine positiva di sé stessi. I principi ispiratori nella scelta del giusto abbigliamento devono essere essenzialmente due: ordine e accuratezza. Qualunque capo di abbigliamento si decida di indossare, è importante che sia pulito, stirato e privo di difetti: una macchia, un bottone che pende o uno strappo sono assolutamente vietati e significherebbero il fallimento del colloquio.

La scelta del colore

Il colore è importante per la scelta dell’abbigliamento perché è la prima cosa che una persona nota e per questo va selezionato con molta cura. Il nero o il grigio non sono gli unici colori che possono essere utilizzati, ma esistono anche altre tinte avvincenti sia per l’abbigliamento maschile che per quello femminile come per esempio il lilla, il marrone, l’azzurro ecc.  I colori pastello sono un ottimo compromesso tra la voglia di osare con il colore e il desiderio di farsi vedere formali e professionali. I colori accessi non sono di per sé banditi in assoluto, più che altro potrebbero distogliere l’attenzione dell’intervistatore e conseguentemente far passare in secondo piano le proprie qualità. Al limite si può osare con una borsa più vistosa e colorata, che bilanci il rigore del proprio abito.

Come vestirsi al colloquio: consigli generali

Il primo passo da prendere in considerazione è la mansione lavorativa per cui ci si propone. Vi proponiamo qualche esempio per delineare immediatamente le linee generali da poter seguire al meglio.

  1. Per lavori creativiè permesso un Dress Code più originale, che comunichi ricchezza di idee e un senso estetico fuori dal comune. Si possono utilizzare accessori colorati e particolari per spezzare il look formale, come ad esempio una collana o una cravatta originale, oppure un paio di scarpe non per forza sul classico;
  2. Per i lavori d’ufficioè consigliato un capo di abbigliamento più formale, che comunichi serietà e professionalità. Perfetti completi sobri, con colori classici (grigio, blu, nero), a cui andranno abbinati con cura camicia e accessori;
  3. Per i lavori professionalio più tecnici è opportuno un abbigliamento elegante ma con qualche dettaglio Casual perché aiutano a comunicare flessibilità e versatilità. Un completo spezzato per gli uomini, elegante ma non troppo formale, eventualmente anche con una camicia in tinta unita. Per le donne possono essere ugualmente valide la versione vestiti/gonna, purché sempre sull’elegante, oppure  la versione pantalone e giacca.
foto scaled

Outfit colloquio di lavoro: gli errori da non fare sul dress code

In sintesi, ci sono alcuni errori da non commettere per quanto riguarda l’abbigliamento da indossare quando si deve fare un colloquio di lavoro. È preferibile evitare alcuni capi di abbigliamento, colori troppo sgargianti, o accessori troppo vistosi: in genere, la sobrietà prima di tutto. Da evitare assolutamente gli abiti stropicciati o macchiati: generalmente, potrebbero essere considerati indice di scarsa cura del proprio corpo. In questo caso, un consiglio utile è quello di indossare colori scuri visto che nascondono molto più facilmente le imperfezioni rispetto ai colori chiari. Mai indossare abiti troppo eccentrici: a meno che il colloquio non si svolga in un’attività che opera nel campo della moda per esempio. Attenzione anche al trucco: una donna che esibisce un make up eccessivo potrebbe essere giudicata meno positivamente di chi sfoggia un trucco più sobrio. Per le donne è preferibile evitare di indossare abiti troppo corti, ma anche scollature troppo profonde e vistose. Da evitare anche l’uso eccessivo del profumo. Assolutamente vietato presentarsi

Nei precedenti articoli si è parlato di...

Articoli correlati